Perché viene chiamato “quick lifting” o “da pausa pranzo”?
Il mini lifting è un recupero di cedimento tramite tecnica microchirurgica, poco impegnativa nel tempo impiegato e sopratutto non esteso nella zona di intervento, tanto da potersi effettuare senza notevoli compromissioni della vita di relazione.
Quali sono le principali differenze con il lifting viso tradizionale?
Le caratteristiche principali del mini lifting (e ciò che lo distingue dal lifting tradizionale) sono:
- le zone molto limitate del viso nella loro estensione,
- la sede dove può avvenire l’intervento (basta un ambulatorio attrezzato),
- la mancanza di ricovero a seguire l’intervento,
- il costo, notevolmente inferiore rispetto al lifting viso tradizionale.
Quali pazienti dovrebbero scegliere il mini lifting del viso?
Sono candidati a questo intervento i pazienti che hanno zone di cedimento molto settoriali e poco estese (sotto mento, angolo della mandibola, zona alta esterna della fronte).
Come funziona l’intervento? Quanto dura? Causa dolore?
L’intervento di mini lifting inizia con micro incisioni delle zone su cui si vuole recuperare la tonicità. In anestesia locale, senza alcuna complicanza, si elimina la cute eccedente (solitamente pochi cm) e si provvede a suturare in punti molto poco evidenti del viso, con suture che si tolgono dopo pochi giorni. La sensazione di dolore è molto bassa e ovviata da una preparazione locale, mirata. Nel prosieguo i comuni antiinfiammatori vanno benissimo.
Mini lifting del viso: decorso post-operatorio
Il decorso comune prevede una medicazione con detersione molto semplice, facilmente eseguibile a domicilio, un controllo dopo pochi giorni e infine la rimozione delle suture dopo circa due settimane.
Perché scegliere il mini lifting? Quali vantaggi se ne traggono?
Come anticipato in precedenza, basso costo, impatto sociale limitato, efficacia non paragonabile a tecniche biorivitalizzanti, sono i criteri principali nella scelta. E ne costituiscono i vantaggi essenziali, unitamente alla non ciclicità di operazione da eseguire.
Qualche paziente ha avuto effetti collaterali?
Praticamente nessuno, a patto che le manovre di igiene consigliate e i controlli evolutivi delle incisioni siano rispettati con attenzione.
Mini lifting del viso: possono farlo anche gli uomini?
Assolutamente sì, senza nessuna limitazione di età e senza caratteristiche particolari nella gestione del seguito.
Se vuoi chiedere un parere al Dott. Stracciari scrivi nei commenti, o condividi se l’intervista ti è piaciuta 😀
Per ulteriori approfondimenti vai alla pagina dedicata al Mini lifting.
Lascia un commento